CLIL

Classi primarie e secondarie

Per una didattica delle discipline non
linguistiche (DNL) in lingua straniera.



Informazioni di base

  • Data
    5–11 Agosto 2024
  • Orario
    Ogni mattina, 9:00-12:00
  • luogo
    Ragusa (RG), Sicilia
  • Partecipanti
    10 (Minimo)
  • Costo
    300 €
PIÙ INFO?

Tutti i dettagli saranno inclusi nella lettera di benvenuto due settimane prima dell’inizio del corso!

Get ready to CLIL like a boss!

In questo corso intensivo di cinque giorni (5-11 agosto) rivolto a docenti della scuola primaria e secondaria vi mostreremo come combinare l’insegnamento di discipline scolastiche con l’uso della lingua inglese, così da migliorare le vostre competenze professionali.

Durante il corso valuteremo le tue conoscenze pregresse utili alla metodologia CLIL e, rinforzando e potenziando questi prerequisiti e la padronanza della lingua, ti aiuteremo a superare possibili lacune, utilizzare input multimodali e svolgere attività di produzione orale e scritta (speaking e writing) – in modo creativo e divertente!

Ti mostreremo anche come combinare e trasformare le attività CLIL in veri e propri giochi, ricreando situazioni coinvolgenti e stimolanti, così da motivare i tuoi studenti e rendere l’apprendimento un vero spasso! E quando si arriva alla pianificazione della lezione, la ruota del CLIL diventerà il tuo nuovo best friend forever!

Inoltre, imparerai a dare feedback e valutazioni effettive, oltre che programmare i progetti CLIL che ti aiuteranno a trasferire il linguaggio e le abilità dei tuoi studenti dalla classe al mondo reale.

Vuoi iscriverti al corso
o hai bisogno di più informazioni?

key goals

Obiettivi del corso
CLIL: Valori e finalità

Comprendere valori e finalità del CLIL, e sotto quali aspetti si differenzia da altri approcci tradizionali di insegnamento della lingua.

Sviluppare strategie di apprendimento efficaci

Imparare a integrare i contenuti e il linguaggio in modo bilanciato per favorire i risultati dell’apprendimento, sviluppare strategie efficaci per attivare la padronanza della lingua e conoscenze pregresse, usare stimoli multimodali per aiutare chi apprende a cogliere gli input della produzione scritta e orale.

Progettare efficamente le tue lezioni

Imparare a progettare lavori di speaking e writing efficaci, e giochi che contengono gli argomenti del CLIL e usare la ruota del CLIL come una lista per la preparazione di una lezione, assicurando che tutti gli elementi siano inclusi nelle attività.

Apprendimento ludico

Rendere il CLIL un gioco attraverso attività divertenti e coinvolgenti.

Coinvolgere i tuoi studenti

Esplorare come progettare e implementare progetti CLIL che promuovano il coinvolgimento degli studenti e li incoraggino a usare entrambi i contenuti e le abilità linguistiche in contesti quotidiani autentici.

Identificare aree di miglioramento

Riflettere sull’implementazione del CLIL nelle proprie classi, identificando aree di miglioramento.

Collaborare e condividere risorse con i colleghi

Collaborare con altri insegnanti per condividere idee e risorse per un’ulteriore implementazione CLIL di successo.

Realizzare progetti CLIL in autonomia

Per concludere, il corso CLIL per insegnanti di scuola primaria e secondaria mira a dotare gli insegnanti delle conoscenze, competenze e strategie sufficienti per realizzare i progetti CLIL nelle loro classi e fornire un approccio più integrato allo studio della lingua e all’apprendimento delle materie scolastiche in lingua straniera.

Vuoi iscriverti al corso
o hai bisogno di più informazioni?

Un approccio pratico

Metodologia

Questo workshop prevede una vasta gamma di attività svolte, in modo ludico e piacevole, attraverso una partecipazione attiva e il coinvolgimento degli insegnanti in esercizi pratici. 

Ad esempio, gli insegnanti possono partecipare a giochi di ruolo per mettere in pratica la propria conoscenza dell’inglese, o lavorare in gruppo per creare il proprio progetto CLIL. Avranno, inoltre, l’opportunità di sperimentare compiti per parlare e scrivere in lingua, e giocare combinando lingua e argomenti di studio.

La ruota del CLIL rappresenterà uno strumento chiave per tutta la durata del corso, una guida fondamentale per pianificare e assicurare che i docenti siano capaci di applicare i concetti che hanno appreso in modo pratico e concreto.

Cosa aspettarti

Programma del corso
Day 1 – Introduzione al CLIL
  • Definizione e origini
  • I vantaggi del CLIL
  • Differenze tra CLIL e altri approcci linguistici di insegnamento
  • Auto-valutazione del livello delle proprie competenze CLIL
  • Identificazione di aree di miglioramento

Questa sezione fornisce una panoramica del CLIL, del suo approccio didattico, delle sue origini e dei vantaggi in ambito scolastico. Verrà inoltre valutato il livello di conoscenza e le abilità CLIL dei singoli insegnanti.

Day 2 – Attivare conoscenza e lingua pregressa

In questa sezione verrà esplorata l’importanza di attivare la conoscenza pregressa degli studenti e le loro abilità linguistiche prima di introdurre nuovi argomenti.

Day 3 – Input multimodali e compiti efficaci
  • Utilizzare stimoli multimodali
  • Sviluppare attività efficaci di speaking, writing e giochi

In questa sezione verrà insegnato ai docenti come usare vari materiali e risorse per aiutare gli studenti a comprendere stimoli (input) di una lingua straniera all’interno di una conversazione o di un testo scritto. Verrano inoltre proposte strategie e attività per sviluppare le abilità di speaking writing degli studenti.

Day 4 – Combinare attività ludiche e ricreative
  • Usare la gamification nelle lezioni CLIL
  • La ruota del CLIL come lista di preparazione della lezione
  • Feedback e valutazione

Questa sezione mostra come il gioco può effettivamente essere usato per motivare e coinvolgere gli studenti durante una lezione CLIL, fornisce una guida punto per punto al fine di programmare una lezione usando la ruota del CLIL. Ti mostrerà anche come fornire una valutazione e un feedback conclusivo allo studente a fine lezione CLIL.

Day 5 – Implementare un progetto CLIL
  • Progettazione e implementazione pratica di un progetto CLIL.

Questa sezione mostra come progettare e implementare i progetti CLIL per aiutare gli studenti ad applicare il linguaggio e la conoscenza di una materia in un contesto di vita reale.

Vuoi iscriverti al corso
o hai bisogno di più informazioni?

Conosci la docente

Manuela Mena

Manuela Mena ha conseguito una laurea in Translation and Interpretation (UCM), un Master in Neuropsicologia (UNIR), la certificazione CELTA del Cambridge Assesment English per l’insegnamento della lingua inglese agli adulti, ed è una specialista in Online Teaching per conto dell’UNIR.

Attualmente, gestisce anche un’azienda di consulenza formativa, la www.feelthelanguage.com, dirige la scuola di lingua “The Language House” a Campo de Criptana e insegna nei corsi dell’International Master per insegnanti presso la University of Applied Languages Munich (SDI) e nei corsi di formazione per il Teacher Center di Castilla La Mancha.

Inoltre, Manuela progetta materiali didattici e libri di testo per vari editori e blog che hanno per tema la diffusione dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’inglese come lingua straniera.

Nel 2020, è stata premiata con una menzione d’onore al National Research Awards promosso dal CEF-UDIMA per il suo lavoro sul Pensiero progettuale (Design Thinking), l’empatia e l’insegnamento online.

Il centro didattico TeachingTime nasce dalla volontà di supportare, nel percorso di apprendimento, chiunque voglia consolidare le proprie conoscenze con l’aiuto di una didattica efficace e attenta ai bisogni specifici mirando ad un recupero consapevole con l’aiuto di una didattica multimediale.

Tempo libero

Ragusa & Dintorni

Uno dei modi migliori di trascorrere il tempo libero a Ragusa è passeggiare lungo l’incantevole città vecchia, Ragusa Ibla, e fermarsi di fronte le impressionanti facciate barocche e i sorprendenti balconi. Se sei un buongustaio, amerai sicuramente le specialità gastronomiche dell’intera zona: le scacce ragusane, i gelati di vari gusti, e le coloratissime granite sono solo alcune delle illimitate opzioni da provare.

Ragusa Ibla, la pittoresca città vecchia, è situata in cima a una collina ed è una rinomata area turistica per i suoi vicoli labirintici e le affascinanti piazze. Qui è possibile ammirare anche le storiche chiese in stile barocco, come anche le molte dimore aristocratiche disseminate in tutta la città.

Fra le altre città barocche presenti nell’area circostante c’è poi Modica, famosa in tutto il mondo anche per il suo particolarissimo cioccolato artigianale; Scicli, ubicata in una vallata circondata da tre colline, ricchissima di chiese antiche, nobili palazzi e insediamenti tardo bizantini nel quartiere della Chiafura; e il sito archeologico di Cava d’Ispica, una valle verdeggiante dominata da una moltitudine di tombe preistoriche scavate nella roccia. Un luogo fantastico per coloro che amano la storia antica, la natura e il trekking.

Ragusa rappresenta uno dei luoghi più affascinanti del sud-est della Sicilia dove è possibile imbattersi in una miriade di attrazioni: la città, infatti, appartiene al patrimonio mondiale dell’UNESCO per la sua riconoscibilissima e imponente architettura in stile barocco. In quest’area, è facile rimanere incantato da siti d’interesse storico, dai meravigliosi paesaggi naturali, dal mare azzurro della costa e dalle magiche spiagge. Le località marittime e i piccoli borghi da visitare nei dintorni sono molto vicini gli uni dagli altri e raggiungibili facilmente in macchina o mediante il trasporto pubblico. Ogni anno centinaia di turisti vengono da tutto il mondo per queste bellezze uniche nel territorio. La stagione estiva è molto calda e vibrante di eventi culturali, concerti e festival per gente di ogni età.

Quindi, anche se le attività extra-curriculari non sono incluse nel costo del corso, consigliamo dei tour a piedi di circa due ore ciascuno nel centro storico di Modica, Scicli e di Ragusa Ibla!

Come raggiungerci

Ragusa

Via A. Guastella, 10
97100 Ragusa (RG)

  • Dall’aeroporto di Catania
    L’aeroporto internazionale di Catania dista due ore da Ragusa ed è ben collegato mediante il trasporto pubblico.
  • Trasporto Pubblico a Ragusa
    I biglietti degli autobus urbani si possono acquistare in tutti i tabacchini della città.

Mettiti in contatto


Orari di apertura*

  • Lun – Ven
    09:00 – 20:00
  • Sab
    09:00 – 13:00

Vuoi migliorare il tuo inglese?

Fatti aiutare da Easy English!
Easy English è un efficace manuale di grammatica inglese per studenti di tutte le età. Contiene le principali regole utilizzate, con un focus specifico sulle differenze tra l’italiano e l’inglese.

Vuoi migliorare
il tuo inglese?

Fatti aiutare da Easy English!
Easy English è un efficace manuale di grammatica inglese per studenti di tutte le età. Contiene le principali regole utilizzate, con un focus specifico sulle differenze tra l’italiano e l’inglese.

©2022 TeachingTime. All rights reserved.
Privacy Policy

Mettiti in contatto